LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Velieri antichi: il navimodellismo incontra la storia

Nel 31 a.C., la battaglia di Azio, al largo della Grecia, sancì la vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra, decretando il primo vero imperatore di Roma. Qualche secolo più tardi, nel 1588, fu un’altra battaglia navale a stabilire la disfatta dell’Invicibile Armada e il declino dell’impero spagnolo, rendendo l’Inghilterra di Elisabetta la prima potenza navale al mondo.
Il fascino di queste flotte non ha mai smesso di attirare l’attenzione di tanti appassionati che, nel campo del modellismo navale, continuano a essere fonte di incredibili creazioni dal valore storico e culturale.

La Drakkar dei Vichinghi

Tra l’VIII e l’XI secolo i Vichinghi si lasciano alle spalle la Norvegia, la Svezia e la Danimarca per partire alla conquista del mondo, terrorizzando tutta Europa e arrivando fino in Asia e alle coste del Nord America. Non è difficile comprendere come mai questa popolazione nordica ha assunto tratti leggendari e, con lei, anche il Drakkar, la classica nave vichinga che tutti conosciamo. Queste navi erano piuttosto piccole e agili e si muovevamo grazie ad un’ampia vela quadrata e ad una squadra di rematori, potevano raggiungere i 20 km orari e venivano manovrate con facilità anche nelle baie più inospitali. La chiglia bassa permetteva ai guerrieri di arrivare fino a riva per colpire il nemico, ma limitava qualsiasi altra attività.

Le tre caravelle

Dopo anni di studi e di calcoli, il 3 agosto del 1492 Cristoforo Colombo parte alla volta dell’Asia, per un viaggio che sarebbe dovuto durare poche settimane, ma che, invece, lo porta a sbarcare solo il 12 settembre su un’isola, ribattezzata poi San Salvador, oggi parte dell’arcipelago delle Bahamas. La fama derivata da questa incredibile scoperta arriverà molto più tardi e investirà, non solo il nome del marinaio norvegese, ma anche le sue navi: la Niña, la Pinta e la Santa Maria. Quest’ultima, la più grande tra le tre caravelle della flotta di Colombo è affondata nel dicembre del 1492 dopo essersi incagliata nella barriera corallina di Haiti. La nave ammiraglia misurava oltre 27 metri di lunghezza, aveva un ponte e tre alberi, il timone trasmetteva il movimento attraverso due corde (com’era comune nelle navi dell’epoca) e portava solo pochi cannoni sul ponte inferiore.

La regina dei mari

Quando Carlo I d’Inghilterra esprime il desiderio di avere nella sua flotta la nave più grande di sempre, nei cantieri di Woolwich prende vita la Sovereign of the Seas, la Sovrana dei mari, una nave da guerra della Royal Navy che batte ogni record dell’epoca per dimensioni e per numero di cannoni, infatti ne poteva ospitare oltre un centinaio. Si trattava di un vascello a tre ponti, uno dei quali era completamente riservato ai cannoni ma era anche tra le navi più belle dell’intera flotta, infatti, anche se poco maneggevole, era ricca di decorazioni scolpite nel legno e dipinte in oro. Gli olandesi la soprannominarono il diavolo d’oro.

 

La fregata del XVIII

Nel 1800, nel cantiere navale di New York, viene varata la USS President, una fregata in legno a tre alberi e con 44 cannoni, in servizio con la marina statunitense. George Washington in persona ne sceglie il nome, per incarnare uno dei principii della costituzione americana adottata qualche anno prima. Questa nave ha protetto molte imbarcazioni mercantili dalle numerose incursioni barbaresche, ma ha avuto anche un ruolo di primo piano nella guerra del 1812 tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che la conquista nel 1815 e la demolisce qualche anno più tardi. Il progetto della President, però, è stato riutilizzato per costruire la nuova HMS President del 1829.

Il navimodellismo a Model Expo Italy 2020

Per tutti gli appassionati di modellismo navale, statico e dinamico, Model Expo è un appuntamento da non perdere. Il padiglione dedicato ospita infatti la vasca indoor più grande d’Europa, pronta per accogliere battaglie navali, spettacolari esibizioni, sfilate di caravelle e sfide tra sommergibili.

Barche a vela, grandi navi passeggeri e velieri antichi, tutti rifiniti nei minimi dettagli, sfilano sotto gli occhi del pubblico presente, dando vita ad una delle più vivaci e affascinanti sezioni della manifestazione.

 

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...