
Quando si parla di Lego la memoria va subito agli inimitabili mattoncini colorati conosciuti ormai in tutto il mondo. Dal 1916 la storia di questa azienda danese ha conosciuto una crescita unica e, per certi versi, complessa: sono state tante le difficoltà riscontrate nel tempo, tutte superate fino ad affermarsi oggi come una delle aziende più note e apprezzate al mondo. I suoi prodotti, da semplici giocattoli, hanno dato vita ad un vero e proprio universo di parchi divertimento, eventi e film a tema, per la gioia dei bambini e anche degli adulti.
I mattoncini Lego sono diventati fonte d’ispirazione per molti appassionati di modellismo che negli anni hanno dato vita a riproduzioni in scala estremamente complesse quanto affascinanti.
A Model Expo non poteva mancare un’area interamente dedicata all’universo Lego: ripercorriamo passo dopo passo la storia che ha portato quest’azienda al gran successo di cui gode ancora oggi e i cui appassionati si ritrovano numerosi a Veronafiere durante la fiera del modellismo.
Le origini degli iconici mattoncini colorati
La storia della Lego ha inizio nel lontano 1916 quando Ole Kirk Kristiansen, a soli 24 anni, apre una falegnameria nella cittadina danese di Billund.
Inizialmente questa piccola attività si occupava principalmente della costruzione di abitazioni e arredi per le fattorie limitrofe; nel 1924, però, un grave incendio distrusse completamente l’officina.
Kristiansen non si perdette d’animo e ricostruì una nuova bottega, più grande della precedente, ma la crisi economica che seguì il Crollo di Wall Street del 1929 lo costrinse a ridimensionare la produzione puntando sulla realizzazione di prodotti lignei di dimensioni più contenute: i giocattoli!
La vendita dei giochi non ebbe i risultati sperati, soprattutto a causa della generale povertà delle famiglie della zona, impossibilitate ad acquistare oggetti simili per i propri bambini. La produzione procedette con alti e bassi fino a quando, nel 1934, venne coniato il nome LEGO su ispirazione della locuzione danese leg godft che significa “gioca bene”.
La produzione e il successo
A partire dagli anni ’40 l’utilizzo della plastica si diffuse velocemente e Kristiansen decise di implementare questo materiale nella sua linea di produzione. Il primo giocattolo realizzato interamente in plastica fu un camion scomponibile costituito da diversi elementi incastrati fra loro. È nel 1947 che inizia la progettazione dei primi mattoncini di plastica, la cui produzione viene avviata ufficialmente solamente nel 1949, presentandoli al pubblico con il nome di “Automatic Binding Bricks”. L’esordio non fu dei migliori: i mattoncini presentavano ancora tanti problemi di duttilità, rendendo il loro utilizzo piuttosto limitato e impegnativo. Queste problematiche costrinsero l’azienda a progettare e individuare nuove soluzioni costruttive e fu così che, nel 1958, venne definito il mattoncino Lego così come lo conosciamo oggi. Da questa data in poi, i mattoncini cominciarono a diffondersi sempre più velocemente in tutto il mondo grazie alla possibilità di ricreare qualsiasi cosa. Con il passare degli anni vennero introdotti anche manuali e guide per l’utilizzo e la realizzazione di diversi progetti, trovando particolare fortuna nei modellini di macchinine e trenini. Nel 1978 il mondo Lego si arricchì grazie agli iconici “omini” divenuti oggi estremamente personalizzabili e perfetti per popolare città, strade e veicoli, realizzati interamente con i mattoncini della casa danese. La storia di questa grande azienda è stata piuttosto travagliata: eventi calamitosi, conflitti bellici, depressioni economiche e generali insuccessi hanno più volte compromesso l’attività produttiva, ma, nonostante tutto, Lego è ad oggi leader indiscussa nel mercato delle costruzioni per bambini, oltre ad essere nella classifica dei 100 brand di maggior valore al mondo, secondo Forbes.
I parchi divertimento Legoland
La grande fama che nel tempo Lego è riuscita ad ottenere ha permesso all’azienda di dare vita a una fitta rete di parchi divertimento interamente tematizzati e localizzati in tutto il mondo. Il primo parco è stato aperto più di 50 anni fa nel comune di Billund, luogo in cui è stata fondata l’azienda, e oggi i parchi a tema nel mondo sono davvero numerosi:
- Legoland Billund in Danimarca
- Legoland Windsor nel Regno Unito
- Legoland Deutschland in Germania
- Legoland California negli USA
- Legoland Florida negli USA
- Legoland Malaysia in Malaysia
- Legoland Dubai negli Emirati Arabi
- Legoland Japan in Giappone
- Legoland Boston in America
- Legoland Waterpark Gardaland in Italia (apertura prevista nel 2020)
- Brick Arena
- 5 Dicembre 2019