LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Il razzimodellismo e le sue peculiarità

Il razzimodellismo è un hobby ideato verso la fine degli anni cinquanta negli Stati Uniti e che, come suggerisce il nome, si basa sulla realizzazione di razzi, missili o vettori in miniatura.

Generalmente, essi sono costruiti con materiali leggeri che si trovano in casa, come cartone e plastica e riescono a compiere numerosi voli. Se desiderate sapere di più sul razzimodellismo e sulle sue caratteristiche questo articolo fa al caso vostro.

Razzimodellismo: classificazione

I modellini possono essere classificati in tre diverse categorie in base alla potenza e alle dimensioni, oltre che per i materiali di costruzione. In ordine, abbiamo i modellini Low Power, ovvero quelli a bassa potenza che volano a bassa quota; i modellini Mid Power, ovvero quelli di media potenza che raggiungono quote medio-alte quando prendono il volo e, infine, i modellini High Power. Questi ultimi necessitano di una certificazione per poter essere lanciati, in quanto raggiungono quote molto elevate e sono di grandi dimensioni.
Inoltre, è possibile effettuare anche una classificazione dei motori dei razzi, divisibili in diverse classi a seconda dell’impulso totale.

Razzimodellismo: la struttura

La gran parte dei modellini presentano la stessa struttura, a prescindere dalle dimensioni o dalla potenza del motore. In particolare, ogni razzo o modellino è costituito da:

un’ogiva, ovvero la parte anteriore, di forma sferica e che ha l’obiettivo di staccarsi dal resto della struttura per permettere l’utilizzo del paracadute nel lancio. Inoltre, è generalmente realizzato con materiali leggeri, quali il legno;

– il corpo, che ha una forma cilindrica ed è realizzato in cartone, molto spesso rivestito di altri materiali per donargli una maggiore resistenza;

– gli stabilizzatori, che hanno il compito di stabilizzare, come suggerisce il nome, il modellino mentre si trova in volo. Essi sono generalmente realizzati in legno o in altri materiali leggeri;

– infine, vi è il supporto del motore, anch’esso dotato della forma di un tubo e ha l’obiettivo di fissare meglio il motore al corpo centrale del modellino, impedendogli di staccarsi.

Naturalmente, non possiamo dimenticare il sistema di accensione e la rampa di lancio, fondamentali per una corretta partenza del modellino. La partenza stessa del modellino si basa sull’accensione, che deve essere comandata da una certa distanza, in modo da evitare inconvenienti e su un accenditore, che necessita di essere collocato nel modellino poco prima della partenza.

Quali sono le fasi del volo

Se avete deciso di utilizzare un razzo o un modellino necessitate di conoscere le tre diverse fasi del volo, che sono il volo per il motore, quello per inerzia e il rientro. Infatti, nel momento in cui il motore del modellino si attiva gli permette di raggiungere un’altezza che va dai quindici ai cento metri.

A questo punto, il modellino continua a salire grazie all’inerzia e può raggiungere anche i cinquecento metri prima di procedere con il rientro. Sarà proprio in questa fase che l’ogiva si staccherà dal resto del corpo, così da permettere al corpo centrale di attivare il paracadute ed effettuare un rientro in sicurezza. Una volta a terra, avrete la possibilità di recuperare il vostro modellino tutto intero.

Quando è meglio volare

Il tempo migliore per effettuare un volo con un modellino è quello soleggiato, dunque una giornata priva di vento o di precipitazioni di ogni genere. In particolare, è bene che non ci sia vento, in quanto potrebbe compromettere il normale svolgersi del volo. Inoltre, è consigliabile scegliere un ambiente privo di alberi per evitare di perdere completamente il vostro modellino.

Razzimodellismo: in base a cosa scegliere un kit

Prima di realizzare un modellino avrete la possibilità di scegliere i materiali e la dimensione più adatta alle vostre esigenze. In particolare, esistono kit che permettono di creare razzi o vettori adatti per vere e proprie discipline sportive, oppure altri, come i modelli payload, che hanno la capacità, al loro interno, di portare oggetti o macchine fotografiche per una competizione.

Inoltre, è possibile realizzare modellini dotati di motori diversi a seconda delle prestazioni: infatti, esistono razzi con un motore singolo e altri che presentano motori in parallelo, soprattutto quelli più pesanti e in scala. Ancora, vi sono modelli nominati come multi-stadi, in cui i due motori si accendono in momenti differenti per permettere al razzo di raggiungere altezze ancora più elevate.

Il metodo migliore per iniziare a costruire modellini e di dedicarsi al razzimodellismo è quello di acquistare un kit online, che comprende tutto il necessario per realizzare un vettore o un missile perfetto per voi. In questo modo potrete costruire un modello sicuro e che vi consentirà di provare più di un’esperienza di volo.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...