LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Quando un videogioco diventa un E-sport?

Il fenomeno degli esports, i cosiddetti sport elettronici, sta letteralmente spopolando anno dopo anno in tutto il mondo raggiungendo cifre da record: un audience totale stimato di 454 milioni di persone nel 2019 e 645 milioni entro il 2022 con una crescita media annua del +14.0% a livello globale. Il principale contributo a questo fenomeno è arrivato ancora una volta dal web, grazie ai siti di streaming più noti come Youtube, ma soprattutto grazie a Twitch, piattaforma di live streaming dedicato unicamente al mondo dei videogames, ormai divenuta leader nel settore delle trasmissioni di eventi e competizioni esports. Ma cosa sono esattamente gli esports?

Definizione di Esport

Con il termine inglese esports (eletronic sports) si fa riferimento a quei videogiochi giocati a livello competitivo organizzato e professionistico aventi per oggetto gli sport in versione digitale. Come in qualsiasi competizione, anche per gli esports vi sono delle gare/tornei in cui ci si sfida in dei titoli in modalità multigiocatore o giocatore singolo, dove vince ovviamente chi raggiunge il punteggio più alto. Oltre al crescente numero di giocatori che diventano professionisti di esports, il vero boom che si sta registrando recentemente è quello degli utenti spettatori, o comunque interessati, alle trasmissioni in streaming di tali competizioni, proprio alla pari di una “classica” partita di calcio o di qualunque altro sport!

Diversi punti di vista

Il mondo degli esports, vista la sua natura altamente tecnologica, è in continua trasformazione e si caratterizza per le diverse tipologie di gioco a cui è possibile giocare:

    • RTS (giochi strategici in tempo reale)
    • FPS (giochi in prima persona attraverso la visuale del personaggio del titolo a cui si sta giocando)
    • Sports
    • Battle Royale (giochi in cui i giocatori si sfidano fin quando uno solo di loro sopravvive a tutti gli altri)
    • Racing
    • Fighting
    • Action/Adventure
    • MMO (giochi in modalità multigiocatore estesa però a un notevole numero di giocatori)
    • MOBA (declinazione dei giochi in tempo reale ma con una mappa e uno scenario ben circoscritto)

Nel mondo degli sport elettronici è possibile intraprendere due percorsi principali: il gioco a livello professionistico con la partecipazione alle principali competizioni, oppure il gioco online attraverso le piattaforme di streaming.

Esport: ogni videogioco giocato a livello professionistico

Gli sport elettronici, come gli sport tradizionali, possono essere giocati anche a livello professionistico. Il percorso in tale direzione può non essere facile e può richiedere tempo e sacrifici, proprio come uno sport professionistico vero e proprio. È richiesto un allenamento costante e bisogna saper fare le scelte giuste, sia in termini di titoli da giocare, sia in termine di team di giocatori in cui entrare a far parte. Va da subito precisato che intraprendere un percorso individualmente porterà a scarsi risultati, giocare in team ed entrare a far parte di una community è fondamentale! Per diventare professionisti, la prima scelta da fare è quella inerente il gioco al quale si vuole competere, e qui vi è l’imbarazzo della scelta. Successivamente bisogna allenarsi giocando e scalando le classifiche online fino a raggiungere un alto livello. Così facendo crescono le possibilità di essere notati e convocati a far parte del team di professionisti di una determinata organizzazione del settore. Proprio il team, un tempo definito “clan”, è il vero punto forte del professionismo in ambito eSport, partendo da squadre più amatoriali fino a quelle più professionali. Quando un team diventa ben strutturato e competitivo, può inglobare al suo interno team di giochi differenti per poi diventare un’azienda vera e propria.

Esport: giochi sportivi giocati online

I giochi sportivi costituiscono una delle principali categorie di giochi elettronici online e rappresentano a tutti gli effetti la versione digitale dei più amati sport del mondo. Tra i vari titoli sportivi in ambito esports spiccano sicuramente i giochi calcistici, seguiti poi da quelli di tipo racing. Per quando riguarda gli esports nel calcio, i titoli più famosi e apprezzati sono FIFA e PES di cui sono stati istituiti anche dei tornei e leghe ufficiali, ma non solo, crescono sempre di più, il numero di squadre di calcio che hanno dei veri e propri team esports ufficiali (Milan e Real Madrid ad esempio). Per quanto riguarda i titoli di corse automobilistiche i più celebri sono F1 e Gran Turismo: grazie ai sistemi di simulazione di guida le varie scuderie hanno deciso di partecipare ai vari campionati coi relativi team. L’evoluzione dei videogames, il loro incredibile realismo, le community di fans e utenti web, sono tutti elementi che stanno contribuendo al boom del fenomeno esport, con numeri che si dimostrano, anno dopo anno, superare qualsiasi stima precedentemente fatta.

Esport nel mondo: i tornei più famosi

Proprio come per i principali campionati e tornei degli sport classici, partecipare ad una di queste gare in versione sport elettronico rappresenta una grossa emozione per qualsiasi giocatore. Bisogna constatare che in Italia, i tornei esports, sono ancora sottodimensionati rispetto ad altri paesi europei ed extraeuropei, tuttavia, grazie anche alle piattaforme di streaming, queste competizioni stanno divenendo sempre più conosciute. I più grandi tornei a livello internazionale sono:

    • CPC, Call of Duty Premier Circuit
    • ESL, Elettronic Sports League
    • Red Bull Factions
    • OPC, Overwatch Premier Circuit
    • Playstation League
    • IGL, Italian Gaming League
    • Videogames Party
    • Fireside Gathering
    • The Colosseum

La crescita esponenziale degli eSports negli ultimi anni è stata talmente grande che cresce sempre più la possibilità di vederne le competizioni anche nei Giochi Olimpici in programma nel 2024 a Parigi. Tuttavia il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) parrebbe non essere ancora molto favorevole a questo passaggio, ritenendolo piuttosto prematuro e non coerente pienamente con la natura delle Olimpiadi stesse. Non resta che attendere le dichiarazioni ufficiali al termine delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...