LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Modellismo statico e aerografia: ecco come colorano i professionisti del modellismo

Quando si parla di modellismo statico, si fa riferimento a quelle tipologie di modellini senza meccanismi di movimento. I modellini statici sono spesso dei veri e propri esemplari da collezione e sono tanto più affascinanti, quanto più sono realistici. L’aerografo rappresenta quindi uno strumento indispensabile: attraverso la verniciatura è possibile conferire a ogni creazione maggiori dettagli e profondità.

Che cos’è l’aerografo?

L’aerografo è uno strumento che permette di colorare una superficie, nebulizzando la vernice attraverso un potente getto di aria compressa. L’aerografia è proprio l’arte di disegnare e colorare attraverso l’aria: la vernice viene nebulizzata per mezzo dell’utilizzo combinato di un’aeropenna e di un compressore, collegati da un tubo di plastica.
Con questa tecnica è possibile realizzare linee, campiture, sfumature molto dettagliate e realistiche e, grazie all’utilizzo di aghi e ugelli differenti, si possono utilizzare tratti di diverse dimensioni, creando, di volta in volta, effetti diversi.

Le principali tipologie di aerografo

L’aerografia è una tecnica piuttosto complessa, richiede esercizio e una certa dimestichezza con l’aerografo stesso.
Ma come funziona esattamente questo strumento? Per rispondere a questa domanda, è necessario, innanzitutto, considerare che esistono due differenti tipologie di aerografo:

  • quelli ad azione semplice rappresentano la tipologia di aerografi più semplice ed economica, motivo per cui vengono utilizzati maggiormente dai principianti alle prime armi;
  • gli aerografi a doppia azione, invece, sono decisamente più complessi da usare, è necessario infatti regolare con estrema precisione sia la quantità d’aria sia la quantità di vernice con movimenti totalmente opposti. I risultati che si possono ottenere, però, ripagano completamente tutta la fatica perché sono decisamente più professionali e dettagliati.

Il funzionamento, in entrambi i casi, avviene attraverso la spinta dell’aria generata dal compressore. Una volta premuto il bottone di attivazione, il colore, presente nell’apposito contenitore, attraversa il corpo dell’aerografo e giunge al pistone per poi essere nebulizzato.

Come i professionisti utilizzano l’aerografo

Grazie al suo particolare funzionamento, l’aerografo è uno strumento ampiamente utilizzato nel modellismo statico, ogni parte di un modellino, infatti, richiede un’attenta cura per la realizzazione di tutte le varie sfumature nei minimi dettagli.
Ogni professionista del settore ha una propria tecnica, e anche qualche piccolo segreto, per ottenere risultati che sono sotto gli occhi di tutti, ma ci sono alcuni passaggi per colorare con l’aerografo che sono uguali per tutti, dagli esperti fino a chi è alle prime armi. La prima cosa da fare, è indossare un’apposita mascherina per evitare di respirare le particelle di vernice nebulizzate (per non sporcarsi è consigliato anche l’utilizzo di un camice).
Una volta fatto questo, bisogna attentamente selezionare le vernici che si vogliono utilizzare ed effettuare delle prove iniziali, fino a raggiungere l’intensità e il colore desiderato.
Per un buon risultato, bisogna iniziare utilizzando singoli colori per volta, partendo da quelli più chiari per poi passare a quelli più scuri, concentrandosi sulle aree più grandi. Per coprire eventuali aree che non si vogliono colorare ci si può aiutare con fogli o del nastro adesivo di carta.
Per i dettagli e per le aree più piccole, l’utilizzo di aghi molto fini permette di lavorare con maggiore precisione. Terminata la verniciatura, è consigliabile sigillare la pittura attraverso appositi prodotti fissanti, lasciando asciugare il tutto per il tempo necessario.
L’ultima operazione, last but not least, è la pulizia dell’aerografo stesso! La vernice infatti tende a indurirsi e a seccarsi con il passare del tempo, andando a compromettere il buon funzionamento dell’aerografo e a ostruire completamente ugelli e aghi.

L’aerografia a Model Expo 2020

Model Expo offre a tutti i visitatori la possibilità di vedere in prima persona come i professionisti lavorano con questo strumento. Si tratta di un’ottima occasione per confrontarsi e scoprire trucchi e segreti di questa particolare forma artistica. Nel padiglione dedicato al modellismo statico si possono ammirare, non solo i classici soldatini, carri armati e veicoli militari, ma anche collezioni di aerei, navi, auto e moto, oltre a fedeli ricostruzioni di ambienti in miniatura con mobili, accessori, oggetti e personaggi, tutti riprodotti in scala.

 

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...