LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Alla scoperta del modellismo movimento terra: dai modellini statici alle macchine da cantiere

I cantieri edili, i grandi macchinari e le complesse strutture che sempre più rapidamente prendono forma suscitano grande curiosità e fascino in tutti noi, e non è raro trovare dei piccoli gruppetti di persone che, come se fossero degli spettatori, si soffermano lungo le recinzioni e assistono al lavoro degli operai.

I macchinari per la movimentazione terra sono indubbiamente gli elementi più caratteristici in questo settore, e la loro maestosità e complessità si è evoluta nel tempo, diventando oggi dei veri e propri giganti su ruota, o cingoli! Dei mezzi simili non potevano di certo non catturare l’attenzione dei modellisti che con passione e studio costante hanno saputo riprodurre dei modellini in scala perfettamente fedeli agli originali.

Scopriamo di più su questo particolare settore del modellismo!

In cosa consiste il modellismo movimento terra

Che si tratti di camion, gru, ruspe, escavatori o trattori agricoli, questi son tutti mezzi molto complessi in quanto equipaggiati di innumerevoli meccanismi ed elementi legati al lavoro per cui son stati sviluppati.

I macchinari da movimento terra, infatti, non sono dei semplici mezzi che si muovono o spostano materiali e oggetti, ma sono invece dotati di pale, martelli penumatici, cilindri, bracci meccanici, ganci e sistemi di controllo estremamente elaborati che rendono la realizzazione dei modellini in scala ancora più complessa.

La scala più comunemente utilizzata nel modellismo MMT è quella 1:14, sia nel modellismo statico che in quello dinamico. Soprattutto in quest’ultimo campo, il livello di realismo e dettaglio raggiunto oggi è senza dubbio altissimo! Se in una prima fase ci si limitava a muovere questi modellini con delle semplici variazioni dei giri del motore (cosa del tutto innaturale rispetto ai veri macchinari da movimento terra), oggi alcuni modellisti sono riusciti a sviluppare e realizzare dei sistemi idraulici ed elettronici che funzionano esattamente come gli originali.

Questi meccanismi sono in grado di variare e regolare la pressione dell’olio a seconda dell’utilizzo del modellino. In questo modo è possibile abbassare la pressione in caso di riposo, e di rialzarla quando invece è necessario mettere il modellino a lavoro.

Tutto questo si traduce, oltre che in un maggior realismo, anche in una netta riduzione dei consumi del modellino e dello sforzo che il motore deve sostenere, a tutto vantaggio dell’efficienza operativa del modellino stesso, e della sua durata nel tempo.

Quali sono i modellini movimento terra

I modellini movimento terra possono essere veramente tanti, ognuno con una diversa funzione o peculiarità. Tra i più amati e diffusi troviamo i macchinari utilizzati all’interno dei cantieri, quindi i grossi camion per il carico e lo scarico dei materiali, le ruspe e gli escavatori per modificare il terreno secondo il progetto di costruzione, le alte gru con cui spostare con estrema precisione blocchi e elementi delle strutture verticali, ma ci sono anche le grosse betoniere cariche di calcestruzzo e persino i mezzi utilizzati per i trasporti speciali.

Ma le macchine da movimento terra comprendono anche quelle utilizzate in ambito agricolo. Dai trattori alle seminatrici, dai sarchiatori agli aratri, per poi arrivare ai mezzi utilizzati per il trasporto del bestiame, dell’acqua, delle sementi e del raccolto.

Il modellista MMT ha quindi un scelta molto ampia e ogni modellino rappresenta un sfida a sé! Si tratta di macchinari estremamente complessi e ricchi di componenti e dettagli che non possono essere trascurati. Vedere queste riproduzioni in scala in movimento lascia letteralmente a bocca aperta!

Cosa unisce gli appassionati di modellismo di movimento terra

Gli appassionati di modellismo movimento terra sono inevitabilmente uniti da una grande passione per tutto il mondo che riguarda la costruzione edile, la progettazione ingegneristica e architettonica.
Ma sono uniti anche da un sogno che in tanti hanno sin da bambini: quello di essere alla guida di questi grandi macchinari!

Tutto questo si traduce in una grade dedizione nella realizzazione di questi modellini. Si tratta di un lavoro molto complesso, che richiede talvolta tanto studio, ingegno e capacità di trovare soluzioni innovative. Oggi, infatti, i modellini MMT funzionano quasi allo stesso modo degli originali in scala reale, con tanto di sistema idraulico, motori e meccanismi che permettono loro di poter lavorare a tutti gli effetti.

 

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...