
L’elimodellismo è una passione che accomuna grandi e piccini e tratta la costruzione e il pilotaggio di elicotteri in scala. Dedicarsi agli elicotteri da modellismo assicura competenza e divertimento ma prima ancora di riuscire a pilotarne uno, ammesso sia stato facile il montaggio, bisogna analizzare tutte le variabili esistenti. Dalla struttura, alle funzionalità, la produzione di elimodelli propone una varia gamma a seconda dell’uso e del destinatario. Qui di seguito un’esaustiva panoramica attraverso questo straordinario mondo.
Gli elicotteri radiocomandati
Se la scelta è quella di lanciarsi nell’elimodellismo, allora è il caso di sapere che gli elicotteri radiocomandati, denominati anche elicotteri RC, rispondono alle esigenze di adulti e bambini e, per tale ragione, in commercio ne esistono sia di complessi e ricchi di funzioni, sia di semplici e più intuitivi nel montaggio e pilotaggio. Il divertimento è assicurato in entrambi i casi ma prima di acquistare un modello è importante prestare attenzione alle competenze che si hanno. Per gli appassionati alle prime armi può essere utile scegliere un modello base che possa assicurare col tempo una certa padronanza dei comandi. Per gli esperti del settore e modellisti più esigenti, invece, è possibile scegliere un elimodello radiocomandato completo.
Le tipologie di elicotteri RC
Lanciarsi nel mondo degli elicotteri da modellismo può essere stimolante nell’avere un diversivo positivo da alternare agli impegni quotidiani. Coltivare un hobby è infatti salutare, e se questo è interessante come l’elimodellismo allora è il caso di lasciarsi coinvolgere.
Tra i modelli esistenti in commercio c’è una primissima differenziazione tra quelli base e destinati ai bambini dai 10 anni in su, e quelli complessi e completi indicati per esperti del settore. Nel caso in cui l’hobby stia nascendo e si è ancora agli inizi è il caso di individuare quei modelli denominati “giocattolo”, spesso indicati non solo per i bambini ma anche per i principianti alle prime armi.
A questo punto non basterà scegliere il prodotto in commercio ma bisognerà sviscerare ancora qualche informazione di base che differenzi i modelli.
- Elicotteri già assemblati e pronti al volo: non si può richiedere a bambini e principianti di impelagarsi già nel montaggio di un elimodello ed è per questo che in commercio ne esistono alcuni già montati e pronti al volo. Questi prodotti permettono di prendere confidenza con i comandi principali e non presentano alcuna difficoltà in termini di montaggio;
- Elicotteri parzialmente montati: questi modelli sono adatti a tutti quelli che vogliono cominciare a interagire con i vari pezzi fissi e mobili di un elimodello. Sono dotati di telaio centrale e parti periferiche che andranno ad unirsi a quelle mobili da montare. Soltanto alla fine sarà pronto al volo.
- Elicotteri a scala da montare: una volta lanciati nell’hobby dell’elimodellismo, si può anche sperimentare con un articolo completamente da assemblare. In genere questi prodotti si possono trovare in negozi specializzati di modellismo o in rete.
Terminata questa distinzione sono da considerare anche gli ambienti nei quali va utilizzato l’elimodello. In commercio, infatti, è possibile reperire quelli per interni o quelli per esterni. È possibile anche trovare articoli che possano avere un uso esclusivamente esterno e in questi casa si tratta di elicotteri da modellismo di grandi dimensioni.
I comandi di volo
Quando si vede un elicottero da modellismo volteggiare nell’aria sembra quasi che sia intuitivo il pilotaggio. In realtà dietro quelle traiettorie vi sono dei comandi e delle funzioni che è importante saper utilizzare al meglio per evitare un potenziale incidente d’atterraggio.
Negli elicotteri radiocomandati ci sono un numero di canali di comando che variano a seconda del modello. Il numero è infatti direttamente proporzionale alle funzioni di cui è dotato. Quelli base, in termini di input di controllo, sono su, giù, destra, sinistra, avanti e indietro. Questi possono poi essere corredati da funzioni che prevedano movimenti rotatori e acrobazie. La dimestichezza e il controllo di un elimodellino si ha soltanto con la pratica e partendo per gradi. In genere è indicato avere un massimo di 3 canali per cominciare ad imparare. Gli altri verranno poi addizionati col tempo.
Quando si parla di comandi di volo si prendono in considerazione quei meccanismi di rotazione e inclinazione di un elicottero da modellismo.
In particolare si tratta di:
- Acceleratore: quel meccanismo che anche in una macchina permette di avviare il dispositivo. In questo caso si tratta del controllo delle pale del rotore principale;
- Imbardata: questo comando permette al naso dell’elicottero di roteare verso destra o sinistra;
- Elevatore: questo comando, invece, permette di inclinare i rotori e consente all’elicottero di andare avanti e indietro;
- Alettone: è quel comando che permette al velivolo di spostarsi a destra o a sinistra;
- Collettivo: comando base presente in ogni modellino che consente all’elicottero di sollevarsi o abbassarsi.
Arrivati a questo punto sarà facile cominciare a scegliere il proprio modello da acquistare e non resta che impegnarsi nel diventare campioni di montaggio e pilotaggio.
- Modellismo statico
- 20 Gennaio 2021