
Corse, scontri, acrobazie e competizioni… quanto ci hanno fatto divertire i modellini d’auto! Ma se per tanti di noi questi piccoli veicoli in miniatura son stati dei compagni di giochi da bambini, per tanti altri appassionati gli auto modellini sono diventati una grandissima passione e dedizione.
La passione per il modellismo delle automobiline
Tra gli anni trenta e quaranta del secolo scorso fecero la loro comparsa i primi auto modellini, in una forma però del tutto insolita e “simpatica”. Alcuni istituti bancari dell’epoca, infatti, cominciarono a regalare ai nuovi correntisti dei modellini d’auto che avevano però una piccola fessura sul fondo per inserire all’interno i propri risparmi.
Le prime riproduzioni in scala di auto erano, quindi, a tutti gli effetti dei piccoli salvadanai sotto forma di gadget!
Queste prime riproduzioni si ispiravano ai più famosi modelli Buick, Cadillac, Chrysler, Chevrolet e Ford, ed erano realizzate in scala 1:25 o 1:20. Ma è soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che aziende come AMT o SMP iniziarono a produrre i primi kit di montaggio di modellini d’auto in legno, oppure in plastica.
Fu così che a partire dalla seconda metà del ‘900 il modellismo d’auto iniziò a diventare una passione e un interesse sempre più comune a tanti appassionati. Ma fu soltanto negli anni ’80 che l’automodellismo iniziò a spopolare grazie alla comparsa anche delle prime riviste dedicate, all’introduzione nel mercato di veicoli innovativi e altamente performanti e alle prime competizioni d’auto che ispirarono produttori e appassionati nella realizzazione delle riproduzioni in scala.
La passione per il modellismo dell’automobile si è poi evoluta rapidamente, e oggi esistono tantissimi modellini d’auto moderni, o d’epoca, sia nell’ambito del modellismo statico che dinamico. Proprio i modellini dinamici, elettrici e radiocomandati, sono quelli che vengono utilizzati nelle competizioni grazie a piccoli motori sempre più potenti ed efficienti.
Oggi i modellini d’auto dinamici sono comunemente realizzanti in scala 1:8, con una grandezza media di circa 50 cm. Le versioni statiche, invece, sono di dimensioni più contenute e le scale più utilizzate sono 1:18, 1:20, 1:24, 1:25, 1:28 o 1:43.
I Modellini in scala 1:43 1:24 1:18
Tra i modellini d’auto più famosi, quelli in scala 1:43 sono indubbiamente al primo posto. Si tratta delle riproduzioni più piccole di autoveicoli e quasi sicuramente ognuno di noi ne possiede uno in casa. Con quasi assoluta certezza, è possibile affermare che esista un modellino in questa scala per ogni veicolo al mondo, dai più datati a quelli più recenti!
La scala 1/43 è delle più particolari, tanto da poterla considerare una scala di nicchia. I modellini riprodotti in questa scala hanno un grosso valore, questa è la scala più ricercata dai modellisti e collezionisti che sono alla costante ricerca di una particolare branca di automobili, generalmente auto sportive o da competizione, in cui le dimensioni del modellino sono determinanti.
I modellini in scala 1:24, grazie alle loro discrete dimensioni, sono molto amati e ricercati dai collezionisti e appassionati. Consentono di cogliere con grande realismo ogni singolo dettaglio dei veicoli a cui fanno riferimento, soprattutto nelle riproduzioni di veicoli da corsa e competizione come la storica Ferrari SF70H della Formula 1. Questa scala ricomprende i modellini più facili da costruire, e a prezzi contenuti, motivi per cui sono particolarmente indicati per un neofita del settore.
Infine, la scala 1:18 è la scala tipica in cui si rappresentano le auto da F1. Si tratta di una scala con un rapporto qualità-dimensione-costo molto allettante, anche se in questa scala si possono trovare dei kit estremamente dettagliati ma dal costo decisamente più elevato.
I modellini di auto vintage
Nel modellismo, così come nel mercato dell’auto, i modellini vintage sono quelli più ricercati e di valore. I collezionisti più appassionati sono alla costante ricerca delle riproduzioni più datate, possibilmente ancora dentro la loro scatola d’origine. Proprio questi ultimi assumono nel tempo un valore molto alto, al contrario, riproduzioni recenti di auto d’epoca non hanno grande valore, sebbene possano essere realizzati con grande cura e attenzione.
Tra i modellini di auto vintage, quelli più ricercati sono indubbiamente le automobiline Dinky Toys, la cui produzione risale al lontano 1934, realizzati in metallo pressofuso. Le serie di questo produttore annoverano modellini dei più prestigiosi marchi automobilistici: Chrysler Airflow Saloon, Rolls-Royce, Daimler, Vauxhall.
Altri modellini vintage sono quelli risalenti agli anni ’60, in cui troviamo veicoli in scala conosciuti come Sweet Sixteen a cui appartengono la Chevrolet Camaro del 1967, il pick up Chevrolet El Camino e un futuristico modello Dodge dal nome Deora.
Altri modellini vintage molto ricercati sono quelli delle auto fiat, Ferrari e Ford, ma anche Rolls Royce, Bentley, Aston Martin e Lamborghini.
In linea generale, i modellini vintage più apprezzati appartengono tutti ad alcuni dei più importanti produttori al mondo: Bburago, Hot Wheels, Matchbox, Corgi e Dinky Toys. Riuscire a recuperare anche un solo pezzo delle storiche serie di queste case produttrici, è un’impresa veramente ardua, ma è anche una delle emozioni più grandi che il modellismo e il collezionismo possono regalare ai propri appassionati!
- Automodellismo
- 8 Aprile 2021