LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

I modellini robot: una passione che dura nel tempo

Molte delle passioni odierne affondano le proprie radici in tempi lontani e spesso poco noti, con caratteristiche e funzionati che mutano nel corso degli anni a seconda delle tendenze e delle innovazioni. Un interesse ancora oggi molto forte è rappresentato dai modellini robot; si tratta di una delle tecniche artigianali più diffuse e antiche che riguarda la realizzazione di modelli in scala dalle tipologie più disparate. Chiaramente, la diffusione e lo sviluppo tecnologico hanno ha dato una svolta al settore che ha portato a prediligere sempre di più il modellismo dinamico a quello statico. Prima di arrivare a comprendere come si è arrivati alle tendenze e metodologie odierne, è importante però sottolineare le origini storiche di questa attività.

Radici storiche del modellismo fino si robot

Come accennato precedentemente, la passione per il modellismo parte da utilizzi che nel corso dei secoli si sono evoluti in maniera costante portando questa attività ad essere considerata una vera e propria arte. Già in tempi antichissimi, ad esempio con gli egizi o con gli antichi romani, la creazione di modelli in scala era una vera e propria consuetudine con finalità variabili a seconda delle esigenze. Nel caso degli egizi era tipica la creazione di modellini finalizzati alla venerazione religiosa, rendendo quindi quest’arte principalmente un veicolo diretto per le attività di culto. Per i romani invece si trattava di una possibilità ben più pratica; hanno infatti dato vita ad una tendenza che si affermerà nei secoli a seguire ovvero quella della progettazione di modelli che servissero per le tattiche belliche. Attraverso la rappresenta ione di navi, armi da guerra, zone di battaglia, gli eserciti riuscivano a stabilire e studiare modi alternativi e funzionali per agire in fase di guerra trovando spesso alternative inesplorate. Questa tendenza si è protratta fino al medioevo, fino ad assumere una nuova forma in prossimità del ‘900. Il modellismo come hobby si sviluppa proprio in questi anni grazie anche al supporto di alcune riviste che pubblicizzavano questo genere di attività. Si trattava principalmente di riproduzione in scala a sfondo navale, per arrivare poi nel corso dei decenni fino ai nostri giorni ad assumere le forme e metodologie più disparate e riguardanti ambiti nuovi e appassionanti.

L’influenza tecnologica e la diffusione dei modellini robot

La rivoluzione tecnologica alla quale assistiamo da diversi hanno ha interessato numerosi settori della vita quotidiana, dalle necessità primarie alle attività di svago. Non a caso, anche il settore del modellismo ha subito tale influsso, trovando nuove forme sia dal punto di vista rappresentativo che operativo. Pur trattandosi di un’attività che nasce come prettamente artigianale e basata sull’utilizzo materiali principalmente naturali come legno e metalli, ad oggi sempre più persone prediligono la realizzazione di fedelissimi modellini robot. Con il supporto digitale infatti, è possibile realizzare dei modelli in scala che superino il concetto di staticità in favore di un maggiore dinamismo. Queste riproduzioni infatti possono emettere suoni, effettuare movimenti, o come nel caso delle vetture addirittura gareggiare dal punto di vista della corsa. Dalle forme umanoidi alle creazioni di totale fantasia, è indubbio che la tecnologia abbia ampliato maggiormente il bacino di riferimento artistico, aumentando drasticamente la possibilità di trovare soddisfazione dal punto di vista artistico.

Cosa si intende per modellismo dinamico

Con l’introduzione e diffusione dei modellini robot si è stabilito un vero e proprio cambio di rotta rispetto alla caratteristica storica di questa arte manuale. Se prima creazioni erano oggetti fermi, capaci unicamente di avere un effetto prettamente visivo, oggi questi oggetti possono realmente interagire con le persone. È infatti possibile dotate tali rappresentazioni in scala di una vera e propria intelligenza artificiale, o semplicemente dotarli di capacità di movimento o sonore a seconda del campo di riferimento. In questo modo la passione per il modellismo ha conosciuto un ulteriore espansione e notorietà, superando anche le limitazioni di età che spesso caratterizzano determinati hobby. In particolare, i modèllini robot si o caratterizzati dalla possibilità di poter utilizzare il controllo a distanza attraverso la propria voce o telecomandi specifici. In questo modo possono effettuare diverse tipologie di movimenti o azioni che gratificano ulteriormente gli appassionati del settore. Lo sviluppo tecnologico ha inoltre permesso di ampliare i settori di riferimento per la fantasia riproduttiva, dando così il via alla produzione di modellini in scala appartenenti ai settori più vari. Dal mondo dei motori alle creazioni frutto di fantasia, il settore non conosce ormai più limiti realizzativi.
Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...