LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

La passione per i modellini di auto e veicoli

Il collezionismo di modellini è un mondo in continua espansione, un hobby che coinvolge sempre più persone e si amplia in varie categorie, abbracciando così i gusti del pubblico. Nato intorno agli anni Trenta, il collezionismo di modellini riguarda categorie varie, dalle classiche automobili ai mezzi da lavoro, dalle imbarcazioni ai treni.

Il modellismo è una passione che inizia spesso quando siamo bambini, dalla classica “macchinina giocattolo”, che crescendo diventa un pezzo da collezione di cui si inizia ad apprezzare ogni particolare, come la cura per i dettagli e la fedeltà con cui è stata riprodotta.

Modellismo di auto: come iniziare

Prima di addentrarsi nell’argomento, è bene dare un paio di indicazioni ai neofiti di questo mondo.

Esistono infatti varie tipologie di modellini acquistabili: esistono set di modellini dotati di kit di montaggio perché siate voi stessi a costruirli, modellini radiocomandabili, altri ad alimentazione elettrica, e infine quelli già assemblati.

Ogni collezionatore ha la sua personalità e le sue preferenze: c’è chi preferisce la soddisfazione del ‘fai-da-te’ con gli esemplari da assemblare, chi invece vuole tenere in bella mostra i pezzi della propria collezione e preferirà degli oggetti più raffinati, conservandoli senza tirarli nemmeno fuori dalla scatola, ma anche chi vuole divertirsi conm i propri modellini e ne cercherà di più resistenti.

Lam prima cosa da capire quindi è che tipo di collezionisti siete, così da capire quale sia l’acquisto migliore per le vostre esigenze.

Una buona idea per iniziare ad avvicinarsi a questo mondo, se non si ha grande familiarità, è iniziare ad approcciarsi al collezionismo tramite le raccolte offerte in edicola, con i modelli da costruire pezzo per pezzo, spesso accompagnati da un manuale di istruzioni e una rivista specializzata che racconta la storia di quello specifico modello, nascita ed evoluzione del veicolo che si sta costruendo. Il modellismo è, oltre alla collezione in sé, conoscenza storica.

Modellismo di auto: guida all’acquisto

Per l’acquisto è bene tenere presenti alcuni parametri dell’oggetto che vi interessa.

– Materiale utilizzato per la struttura del modellino: esistono modelli in plastica, altri realizzati completamente in metallo, oppurem con la struttura di metallo con alcune componenti in plastica.

– Scala di riproduzione (ovvero il rapporto fra le misure reali del mezzo e quelle del modellino): in genere per le automobili ci si muove in riproduzioni su scala 1:12, 1:18, 1:24, 1:32, 1:43, 1:50, 1:64, 1:72. Le scale più comuni sono 1:43, modelli più piccoli quindi meno dettagliati ma meno ingombranti, e 1:18, più grandi e quindi con una cura e un dettaglio migliori.

– Costo: il prezzo può variare molto, a seconda delle dimensioni, della cura nei dettagli, del materiale, dell’anno di realizzazione, ovviamente dal modello scelto e dalla riproduzione in sé. Come prezzo d’acquisto si può partire da dieci euro fino ad arrivare a più di cento euro, nel caso di modelli di auto con particolare cura nei dettagli, per riproduzioni più realistiche, oin caso di modelli vintage.

– Produzione dei modelli: oltre alle caratteristiche già citate, dobbiamo considerare anche la produzione del modellino, chen possiamo distinguere in artigianale e industriale. Al giorno d’oggi esistono infatti molti professionisti specializzati nella realizzazione di riproduzioni di modelli di automobili e molte aziende del settore.

La produzione artigianale realizza modelli più originali e raffinati, riprodotti spesso in serie a numero limitato, rendendoli di fatto unici (con conseguente aumento di prezzo). Per acquistare questo tipo di riproduzioni possiamo recarci in negozi fisici specializzati, oppure online su siti di e-commerce; esistono anche siti specializzati nel settore, vere e proprie piattaforme di vendita e scambio fra appassionati e collezionisti.

La produzione industriale è sicuramente quella più diffusa eb più accessibile alla maggior parte del pubblico come prezzi, in genere molto più contenuti e in diverse fasce, anche se perde in unicità e originalità, essendo un prodotto realizzato in larga scala.

Modellismo di auto: veicoli

Utilitarie, macchine da corsa, modelli fuoristrada, taxi, primissimi motori a scoppio, e tante altre autovetture.

Il modellismo delle automobili è un settore molto ampio, considerando lem varie tipologie e la grande quantità di auto prodotte nella storia, dalla loro nascita al giorno d’oggi.

I primi modellini di automobili fanno la loro comparsa negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, e da allora si sono susseguiti modelli e marchi di ogni categoria in miniatura.

In commercio ci sono tantissimi modelli di vetture che possiamo distinguere in auto moderne e auto d’epoca, statici da collezione o dinamici da gara.

I modellini di auto vintage d’epoca sono sicuramente fra i pezzi da collezione più ricercati, soprattutto se tenuti nella loro confezione originale, rappresentando un pregio all’interno della propria collezione ma anche un prodotto dal valore sempre crescente nel tempo.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...