LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

La passione per le Micro Machines e i modellini da collezione

Le mode e le tendenze sono destinate a mutare nel tempo, rischiando anche di essere del tutto abbandonate. Esistono però alcune passioni che negli anni conservano il loro valore e che interessano sempre più persone nonostante il passare del tempo. Un esempio pratico è rappresentato dall’amore incondizionato per le Micro Machines. Questi modellini da collezione hanno conosciuto una diffusione incredibile durante gli anni ‘80 e ‘90, interessando persone di ogni età. Sempre più aziende hanno iniziato ad indirizzare la propria logica commerciale sulla produzione di modellini in scala di vetture di ogni genere. Il collezionismo di Micro Machines si è così imposto tra le tendenze principali dal punto di vista dell’intrattenimento, grazie anche ad una varietà riproduttiva e all’incredibile realismo del settore. Ciò che infatti ha permesso a tantissime persone di innamorarsi di questo campo è stata proprio la possibilità di poter possedere, seppur in forma ridotta, di veicoli storici o iconici da conservare come vere e proprie reliquie.

Il ritorno delle Micro Machines

Nonostante il boom di interesse intorno alle Micro Machines, da diversi anni le attività produttive del settore sembravano essersi fermate senza nessuna notizia ulteriore. Il mondo del collezionismo si era ormai ancorato sulla semplice compravendita tra privati senza poter accedere a nuove produzioni che riproducessero fedelmente le vetture più amate. Nonostante tutto, la passione per le Micro Machines non si è spenta anzi, l’interesse è cresciuto ulteriormente sopratutto grazie all’impulso tecnologico. Negli ultimi anni il motore produttivo di questa passione mondiale si è finalmente riattivato dopo più di 10 anni di silenzio. Sono così tornati disponibili sul mercato nuovi e vecchi modelli in scala delle vetture più amate del passato e del presente. Inoltre, come già accennato le novità tecnologiche e digitali hanno permesso al mercato di riferimento di introdurre alternative dinamiche e quindi capaci di interagire con diverse funzioni interattive.

Quali sono le tipologie di Micro Machines più amate

Per quanto si tratti di una passione universale, l’amore per le Micro Machines conosce forme diverse a seconda dei gusti e degli usi personali. Come per il modellismo in generale, anche il mondo delle micro machines conosce la distinzione tra dinamismo e staticità. La maggior parte degli appassionati del settore preferisce ancora le versioni tradizionali e quindi statiche. Si tratta di fedeli riproduzioni in scala che non presentano alcuna funzione tecnologica e quindi dinamica, limitandosi ad avere peculiarità prettamente estetiche e visive. In particolare, questo campo può essere ulteriormente suddiviso in raffigurazioni reali o fittizie. È particolarmente nota infatti la tendenza a collezionare modelli di Micro Machines che raffigurano vetture appartenenti al mondo del cinema, dei cartoni animati o addirittura dei videogiochi. Inoltre, esistono anche realizzazioni totalmente estemporanee che si riferiscono ad una riproduzione fantasiosa di modelli esistenti, come le classiche versioni bombate e quasi caricaturali. Per quanto riguarda il settore dinamico, si fa riferimento a delle Micro Machines che oltre a rappresentare un importante pezzo da collezione riescono anche ad offrire un’esperienza di intrattenimento ulteriore. Infatti, grazie a strutture digitali interne e moderne tecnologie elettroniche, è sempre più diffusa la tendenza a preferire i migliori modelli dinamici che abbiano quindi funzioni sia sonore che di movimento. Anche in questo caso la rappresentazione in scala può prendere come riferimento sia un contesto reale che completamente fittizio.

Le Micro Machines per tutte le età

Una delle peculiarità delle Micro Machines che ha contribuito in maniera sostanziale alla notorietà di questa passione, è senza dubbio l’assenza di limiti d’età. Molti hobby infatti non risultano accessibili a tutti, sia dal punto di vista dell’interesse che delle categorie. Le Micro Machines invece hanno costruito il loro successo sul fatto di essere apprezzate da grandi e piccini senza alcuna distinzione. La cura con la quale vengono collezionate, conservate e in alcuni casi anche utilizzate caratterizza tanto i bambini quanto i grandi. In particolare i più piccoli sono forse maggiormente indirizzati su riproduzioni in scala più fedeli ai propri interessi, come modellini di finzione o riferiti a cartoni animati o film d’animazione. Per gli adulti invece l’interesse principale può essere rivolto maggiormente verso la ricerca di un modello o marchio specifico per incrementare il valore della propria collezione personale.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...