
Esiste tutto un mondo che ruota attorno all’universo dei mezzi di trasporto in miniatura, il modellismo, che fa di tali riproduzioni una seria collezione, cercando pezzi unici in rivenditori specializzati o sul web, dove è possibile concludere notevoli affari.
Generalmente automobili, questi pezzi da collezione differiscono per il motore, la trazione e la personalizzazione esterna dell’estetica, per rendere il proprio oggetto unico nel suo genere, come se si trattasse realmente di una macchina, da acquistare con tutti gli optional desiderati.
La vasta gamma di prodotti Rc non si ferma però alle semplici vetture, ma comprende anche fedeli riproduzioni di modelli da lavoro finemente realizzate, come ruspe, scavatrici o grandi camion, amati da grandi e piccini.
Gli appassionati, inoltre, si divertono sfidandosi in vere e proprie gare organizzate tra loro o addirittura da associazioni specializzate, dove far competere i modelli acquistati, sempre più accessoriati e tecnologici.
La passione si trasforma così in vera e propria competizione, dove a prevalere è la vettura migliore a livello di motore, trazione e prestazioni assicurate.
Le caratteristiche delle vetture RC
I tipi di automobili RC differiscono per due parametri fondamentali: il motore inserito all’interno e la trazione delle ruote.
Nel primo caso lo stesso può essere elettrico, soprattutto in quei modelli più economici e basilari, dove è necessario inserire solamente due normali batterie per ottenere una potenza nella media ed una durata della prestazione di circa 20 minuti per ciascuna. Si tratta di un ottimo compromesso per coloro che si approcciano per la prima volta a questa passione, in modo da non dover avere a che fare con un oggetto troppo complesso e consentire una velocità massima del veicolo di 40 km/h, che comunque è un ottimo livello.
Per i più esperti, invece, è possibile scegliere il motore a scoppio a due tempi, alimentato con alcol metilico, nitrometano ed olio di ricino. Lo stesso garantisce una resa totalmente differente, permettendo alla vettura di raggiungere anche i 90 km/h.
In tal caso avremo automobili o mezzi da lavoro di maggiori dimensioni, in quanto questo tipo di motore è in grado di sostenere un peso ed una stazza più grandi.
Per quanto riguarda la trazione, il nostro acquisto può prevedere la presenza di 2 o 4 ruote motrici: la differenza è tutta in una maggiore stabilità su strada e nella capacità di affrontare percorsi più dissestati e quindi divertirsi maggiormente nel gioco.
Ultima variante che possono subire i modellini di macchine è quella dell’estetica. È infatti possibile acquistare mezzi che riproducono perfettamente l’originale, senza minimamente intervenire per non intaccare la somiglianza, o al contrario veri e propri kit di personalizzazione, dotati di adesivi e componenti aggiuntivi per rendere unico il proprio oggetto da collezione.
Le tipologie di vetture RC
Se parliamo dell’universo delle sole automobili, queste si dividono in varie categorie.
Le vetture telecomandate on-road sono quelle più basilari, riproduzioni fedeli di auto reali, dotate di un motore a scoppio e di facile utilizzo, soprattutto domestico.
Salendo di livello troviamo le cosiddette truck, piccoli fuoristrada sul modello statunitense, perfette per poter gareggiare tra loro grazie alla tenuta di strada, anche la più difficoltosa, e alla scocca resistente ad ogni tipo di scontro. Sono generalmente una tipologia più costosa, adatta agli esperti adulti del settore.
La versione più potente in gara è comunque quella delle macchine buggy, solidi e stabili modellini che sopportano ogni condizione esterna e vengono spesso comprati anche per la perfezione estetica che riescono a raggiungere. Il motore inserito è generalmente quello a scoppio, così come la trazione è data da 4 ruote motrici.
Esistono infine i modelli per bambini, dalla plastica più leggera e le finiture meno accurate, caratterizzate da un motore elettrico e di facile utilizzo. Spesso gli stessi amano anche la riproduzione dei mezzi di lavoro, come ruspe e camion, per poter rendere il gioco quanto più appassionante possibile.
Come scegliere la giusta vettura RC
La scelta del modellino RC da acquistare dipende chiaramente dal tipo di utilizzo che si intende farne.
Le autovetture si differenziano, come detto, per il tipo di motore utilizzato e per la potenza che riescono a raggiungere: nel caso desiderassimo regalare ad un bambino il suo primo mezzo in scala sarà opportuno scegliere un motore elettrico e una versione più semplice, in quanto probabilmente la stessa subirà continui urti e certamente non sarà curata con troppa attenzione.
Se invece il desiderio è quello di divertirsi fra adulti ma anche arrivare ad affrontare vere e proprie gare su terreni sempre più difficoltosi, l’acquisto può ricadere su una variante più complessa, dotata di motore a scoppio e 4 ruote motrici, oltre che di un aspetto estetico unico e riconoscibile. Nel caso è possibile optare o per una riproduzione fedele di un modello iconico e storico o sull’estrema personalizzazione, cercando di distinguersi dalla massa e creare un prodotto originale e non solo performante e potente.
- Automodellismo
- 29 Marzo 2021