LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Le auto di Model Expo Italy: slot car

Ci abbiamo giocato tutti almeno una volta nella vita e ancora oggi restano un must have per i veri appassionati: sono le slot car, un fenomeno commerciale a partire dagli anni Sessanta che ha raggiunto il picco del successo negli anni Ottanta.

I primi esempi di autopiste e relativi modellini elettrici risalgono addirittura al 1920 quando vennero lanciati sul mercato da un’azienda statunitense specializzata nel modellismo ferroviario, la Lionel Corporation. A partire dagli anni Sessanta la diffusione si estese all’Europa, in particolar modo in Italia grazie all’azienda milanese Polistil.

Le slot car sono formate da un telaio, un motore, un pick up dotato di ‘spazzole’ che, strisciando sulla pista, trasferiscono la corrente al motore, e da una carrozzeria. I telai possono essere in plastica, ma anche in alluminio stampato, in acciaio, in ottone, o in leghe leggere. Le prestazioni dei modelli in pista si controllano attraverso l’uso di pulsanti con i quali si regolano manualmente l’accelerazione e la frenata. Le piste in commercio sono adatte ad un uso domestico, ma gli appassionati di slot car tradizionalmente si riuniscono in club.

Oggi la digitalizzazione ha reso evoluta la tecnologia delle slot car: in commercio esistono alcuni modelli gestibili tramite un pannello di comando che imposta il pieno “virtuale” di benzina, ovvero ne regola l’autonomia di percorrenza prima che sia necessaria una sosta ai box per un rifornimento. O, ancora, è possibile fissare una velocità massima, regolare l’erogazione della potenza o l’intensità della frenata prima dell’ingresso in curva.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...