
Nell’ambito del volo virtuale, l’associazione Virtual Over Italy in fiera presenta quest’anno il FabLab Virtual flight Simulators.
«L’obiettivo che ci prefiggiamo è mettere a fattore comune risorse, idee, scelte tecnologiche, competenze e potenzialità finalizzate alla realizzazione di sistemi di simulazione aerea, ad un costo minimo e ad una qualità eccellente, da realizzarsi attraverso vari gruppi di lavoro, suddivisi per piattaforme di simulazione.
Crediamo molto in questa iniziativa perché già un primo laboratorio finalizzato alla realizzazione del cockpit di un liner sta dando risultati molto positivi sia rispetto all’esperienza che stiamo acquisendo, sia in merito alle potenzialità tecnologiche progettuali e realizzative messe a disposizione dai vari componenti del gruppo».
E’ già partito anche un secondo gruppo dedicato alla realizzazione di un simulatore del Panavia Tornado e presto partirà un terzo gruppo per realizzare un MCU (Minimal Cockpit Unit) che avrà l’ambizione di studiare un cockpit da volo VFR minimale, ma completo.
Una bella passione, un inconsueto connubio tra modellismo statico e dinamico che raccoglie in sé molteplici competenze che spaziano, non solo nella conoscenza del volo e della aeronavigazione, ma anche nella progettazione, modellazione 3D, elettronica, informatica e meccanica.
- 0 Comment
- Aeromodellismo
- 25 Febbraio 2019