LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

La moda dei Big Truck nel mondo del modellismo

l collezionismo è sempre in fermento e in evoluzione, è un mercato dalle molteplici sfaccettature in grado di racchiudere così tanti settori da non conoscere crisi. Da un lato, infatti, viene trainato spesso dalle linee da collezione dedicate a film, cartoni, sport ecc., dall’altro deve la sua longevità soprattutto all’ossessiva ricerca di offrire agli appassionati sempre qualcosa di nuovo e innovativo.

Una delle più interessanti evoluzioni nel settore, è rappresentata dai veicoli industriali e commerciali proposti in scala 1/18, ben più grandi, quindi, del classico formato 1/43, fino a oggi scala di riferimento per ogni oggetto da collezione. Dei veri e propri “Big Truck”, come sono stati ribattezzati, che si stanno facendo sempre più spazio all’interno del mercato e stanno conquistando tanti estimatori: camion, autobus, furgoni, riproduzioni mastodontiche di veicoli storici e moderni offerti, ancora, a prezzi abbastanza abbordabili.  

I Big Truck

I Big Truck rappresentano un deciso passo avanti verso una riproduzione sempre più realistica di mezzi e vetture di grandi dimensioni. Questo segmento di mercato sta conquistando sempre più visibilità e riscuote l’interesse di tutti i collezionisti, principalmente perché il loro rapporto 1/18 permette una maggiore cura dei dettagli e una perfezione estetica tale da farne veri e propri “mostri” da esporre a casa o in ufficio con orgoglio.

Inutile dire, poi, che la loro stessa dimensione ne sottolinea la natura di “giocattolo” da adulti, definendo una netta linea di demarcazione con gli altri modelli destinati, per lo più, a un pubblico di bambini. Ciò che li distingue da questi ultimi, sono i materiali utilizzati e i particolari davvero straordinari, in grado di soddisfare anche il collezionista più fanatico o esigente. Chiamarli giocattoli, quindi, sarebbe davvero riduttivo, oltre che offensivo, perché ci troviamo di fronte a riproduzioni perfette in ogni dettaglio, a dei modelli in grado di offrire sia un’accattivante estetica esterna, puntando su forme e colori, che la possibilità di essere esplorati all’interno, per ammirarne le sorprendenti e particolareggiate caratteristiche.

Camion, bus, minivan, furgoni: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche, ma l’attenzione dei produttori si è concentrata, soprattutto, nel fornire una gamma di offerte che potesse accontentare tutti, sia i più nostalgici che gli sfrenati amanti della moderna tecnologia. Così, ecco riproduzioni di minivan, autobus e camion che hanno fatto la storia e delle marche più conosciute, con particolare attenzione agli anni ’60 e ’70, ma anche innovativi modelli completi di ogni accessorio.

I migliori Big Truck in commercio

  Da una decina d’anni a questa parte, il mercato dei Bug Truck è cresciuto parecchio, in concomitanza con la crescita dell’offerta di modelli sempre nuovi. Uno dei primi ad aver attirato l’attenzione dei collezionisti è stato l’Actros di Mercedes, oggi praticamente introvabile e valutato intorno ai 400 euro.

Nel 2016 ne è stato messo in commercio un modello nuovo, l’Actros 2016, appunto, interamente apribile e dotato di un impianto di illuminazione a led, ad un costo che si aggira intorno ai 270 euro. In alternativa, per chi ama i camion trasportatori ed è disposto a spendere un po’ di più, nel 2018 è uscito un nuovo modello ufficiale Mercedes, in grado di trasportare sei macchine. Il prezzo è di circa 700 euro.

Oltre a Mercedes, Renault è un altro marchio proposto all’interno del segmento dei Big Truck, a partire dal Magnum, un tir costruito in resina, che riproduce un modello del 1991 e riproposto poco tempo fa in metallo, riprendendone uno del 2001. Per gli amanti di modelli ancora più vintage, l’azienda KK-Scale ha inaugurato una serie di Big Truck dedicata agli anni ’70, di cui fanno parte il Volvo F12 del 1977, l’LBT 141 a tre assi del 1977 e il Mercedes LPS 1632 del 1969. Ciascuno di questi modelli è disponibile in tre colori e in edizione limitata (dai 500 ai 1000 pezzi). A questi, poi, sono stati aggiunti altri modelli, come il MAN 16304 a tre assi del 1972, il Volvo F88 del 1965 e il Mercedes NG 1632 del ’73. Il mercato dei Big Truck è ancora privo di pezzi italiani, ma durante l’ultima fiera internazionale del giocattolo svoltasi a Norimberga, l’azienda KK-Scale ha proposto un prototipo dedicato all’Iveco Turbostar.

Furgoni e Minivan

Come già accennato, il mercato dei Big Truck non coinvolge soltanto i camion, ma anche furgoni, minivan e bus che, per la prima volta, vengono proposti nella nuova scala 1/18. Il primo prototipo fu presentato in Cina circa dieci anni fa, un Jiangling-Ford Transit 14 posti del 2008, ma fu reso disponibile solo per il mercato interno. Oggi, invece, la parte del leone la fa sempre Mercedes, grazie all’azienda Norev, che ha prodotto il Classe V Minivan e lo Sprinter, ambedue apribili, eccezion fatta per i cofani. Sempre alla Germania, ma sponda Volkswagen, KK-Scale ha dedicato una linea ai Minibus, nelle versioni T3 e T4, oltre che al classico 207D della Mercedes (nella variante furgonato e passeggeri). Infine, passando ai veri e propri autobus, Schuco propone il Setra S6, un bus dal sapore retrò, dalle forme deliziosamente arrotondate e disponibile con livrea blu/bianco o rosso/beige.

Le raccolte da edicola

Un’interessante alternativa all’acquisto dei modellini, soprattutto per chi non ha una disponibilità economica immediata, sono le raccolte da edicola, i cosiddetti “supermodelli” da assemblare pezzo per pezzo, in circa due anni. Tra questi, Hachette, azienda leader nel settore, alcuni anni fa ha proposto l’Iveco Stralis Hi-Way in cento uscite e completo di opera in fascicoli dedicata alla storia del marchio. Il modello è in scala 1/12 per una lunghezza, una volta terminato, di circa 50 centimetri e completo di suoni e luci. Per chi ama i marchi italiani, Hachette ha dedicato un piano di uscite anche al Fiat 682 N2 del 1961 e realizzato in scala 1/14. Le uscite sono 95, accompagnate, anche in questo caso, da un’enciclopedia a dispense.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...