
Uno dei punti di forza del modellismo è la grande varietà di riproduzioni in scala che esso ricomprende. Tra queste, per gli appassionati di manga, anime e della cultura orientale, non possono di certo mancare i Gunpla, nati dalla famosissima serie di Gundam ideata in Giappone nel 1979.
Ambientata in un futuro prossimo, la serie ha come protagonisti dei giganti robot antropomorfi che colonizzano lo spazio, inserendosi a pieno titolo nel filone mecha della lettera manga e anime. Il successo di Gundam negli anni è cresciuto al punto tale da dar vita ad un vero e proprio marchio d’animazione da cui sono state create oltre trenta serie televisive, film, webseries, manga, romanzi, anime e videogiochi presenti oggi nelle case di tantissimi appassionati di tutto il mondo.
Anche i Gunpla fanno parte di questo fantastico mondo giapponese. Per chi ancora non li conoscesse, scopriamo di più su questi giganti in scala che hanno colonizzato nel tempo anche il panorama del modellismo mondiale.
Cosa sono i Gunpla?
I Gunpla sono i modellini in scala dei robot assemblabili, ispirati alla serie Gundam e prodotti dal colosso giapponese Bandai a partire dal 1980. Queste riproduzioni sono realizzate quasi sempre in plastica; lo stesso nome Gunpla, infatti, nasce dalla contrazione di “Gundam plastic model”.
E proprio i Gunpla nei primi anni ’80 contribuirono in maniera significativa al successo della serie Gundam, raccogliendo l’interesse di tantissimi giovani giapponesi che, già a partire dagli anni ’60, collezionavano e realizzavano modellini militari stranieri.
Ben presto questi robot assemblabili si diffusero in tutto il mondo, e oggi Bandai è il quarto produttore mondiale di giocattoli. Ma per comprendere le reali dimensioni del fenomeno Gunpla, basta soltanto sapere che questi modellini rappresentano il 90% delle vendite dei modellini in scala del Giappone, e il 40% in tutto il resto del mondo!
I primi modellini da cui iniziare
Prima di cimentarsi nella realizzazione dei Gunpla, è utile conoscere le differenze e le tipologie che esistono di questi modellini. I Gunpla, infatti, vengono divisi in scala e grade (dettaglio); ecco le varianti principali disponibili fino ad oggi:
- Scala 1:144 / High Grade (HG), Real Grade (RG), First Grade (FG): i primi sono modelli in scala 1/144 che una volta assemblati sono alti circa 13 cm. Non necessitano l’utilizzo di colla e i componenti sono già colorati. I Real Grade, invece, hanno le stesse dimensioni degli High Grade ma con caratteristiche differenti, hanno lo scheletro interno (frame) e sono molto più dettagliati.
- Scala 1:100 Master Grade (MG): sono in scala 1/100, dotati di numerosi particolari, tra cui la mobilità delle articolazioni e le dimensioni finali (circa 18 cm di altezza) regalano grandi soddisfazioni una volta montati. In questa linea di Gunpla hanno tutti un frame interno (scheletro) e sono l’ideale per appassionati con un minimo di esperienza
- Scala 1:60 Perfect Grade (PG): dedicati agli appassionati più esigenti e una volta assemblati misurano circa 30 cm di altezza e costituiscono la massima espressione di questo fantastico hobby. Sono tutti dotati di uno scheletro interno e a seconda dei modelli, specialmente quelli di ultima generazione, possono includere parti illuminate a LED, molle, viti e/o altre parti in metallo.
Dopo questa delucidazione, possiamo individuare i modellini più adatti per iniziare ad addentrarci nel mondo dei Gunpla. Agli inizi è indubbiamente consigliato partire da dei kit pre colorati e suddivisi per griglie con parti da staccare e una sequenza precisa definita dal libretto di istruzioni, tutto incluso in una scatola di montaggio.
Esistono un’infinità di questi kit, da quelli entry level per i principianti, a quelli più complessi per i più esperti. Ecco quindi una lista dei migliori modellini con cui iniziare, suddivisi per categoria.
High Grade e Real Grade
RX-178 Mk2 GUNPLA HGUC
Gundam Seed Providence R13
Gundam AGE-1 Normal
Gundam Wing Zero
Real Grade Aile Strike
Real Grade Freedom
Master Grade
RX-93 Nu Gundam Ver.KA
Gundam ASTRAY Blue Flame D
Sinanju Stein Ver. KA
Gundam RX-78-2 Ver 3.0
Freedom Gundam Versione 2
Perfect Grade
Unicorn Banshee Norm NOVITA’
Gundam Zeta NOVITA’
Gundam Unicorn NOVITA’
Gundam ASTRAY Red Frame
Perfect Grade Gundam Strike
Come migliorare il modellino nel tempo
I Gunpla devono il loro successo ad alcune caratteristiche che rendono questi modellini unici nel panorama del modellismo:
- Le singole componenti si assemblano facilmente senza il bisogno di colle, ma incastrandoli l’uno con l’altro;
- I pezzi sono già colorati prima di essere montati;
- I pezzi si staccano dal telaio senza bisogno di pinze diagonali o altri strumenti;
- I supporti sono realizzati in modo da nascondere i punti di sgancio dei pezzi del telaio.
Tutte questa caratteristiche rendono i Gunpla dei modellini che possono essere migliorati, modificati o ingranditi nel tempo. I modellisti più esperti, oltre al montaggio, personalizzano anche i colori dei vari pezzi dipingendoli singolarmente per conferire maggiore dettaglio al kit. Nel tempo è possibile anche aggiungere parti extra in vendita in negozi specializzati o addirittura fatti completamente in casa.
Questa serie di migliorie restituisce una grande soddisfazione, ossia quella di assemblare i propri modellini dall’inizio alla fine e poterli personalizzare come meglio piace, per renderli un po’ più realistici e completi rispetto ad una classica action figure di plastica.
- Special Area
- 4 Febbraio 2021