LA FIERA DEL MODELLISMO N°1 IN ITALIA

Fermodellismo: come creare un tema perfetto

Il fermodellismo è un termine divenuto comune per indicare quell’ambito del modellismo che si occupa della riproduzione in scala di scenari e mezzi a tema ferroviario, noto anche come ferromodellismo o modellismo ferroviario.

In queste riproduzioni la scelta dello scenario e del tema sono due elementi fondamentali. Tutto deve essere curato nei minimi particolari, e la complessità dei tracciati ferroviari rappresenta una sfida vera e propria per il modellista. Ecco perché lo studio, la progettazione e la cura del dettaglio non possono essere lasciati al caso, ma devono essere valutati attentamente.

Come ideare il proprio tema

La scelta del tema può essere influenzata da diverse variabili, ma in linea generale gli aspetti da tenere in considerazione nel fermodellismo sono almeno quattro: la stagione, la posizione, il periodo storico di riferimento e la funzione dei treni.

#1 La stagione

La stagione è uno dei fattori che maggiormente determina il tema di un progetto di fermodellismo. A seconda della stagione prescelta cambiano i colori, i paesaggi e gli elementi da progettare. Una stagione invernale rende il bianco il colore predominante, e la scelta del tema potrebbe ricadere su un paesaggio montano e sulla riproduzione di un tracciato ferroviario in quota.

Nella stagione estiva, a prevalere, invece, sono le tonalità più calde e accese, con i colori del verde, del blu e dell’arancione. In questo caso un tracciato ferroviario urbano, o turistico, può essere il tema ideale in un paesaggio estivo. La stagione influenza inevitabilmente il tema del modello ed è una delle prime considerazioni da fare in fase di ideazione.

#2 La posizione

Il tema del modello dipende anche dalla posizione in cui si decide di collocare il modello stesso. Che si tratti della riproduzione di un paesaggio reale o inventato, sicuramente gli elementi da considerare non mancano. Un ambientazione urbana è totalmente differente da quella industriale o montana: nel primo caso il tema sarà caratterizzato dalla presenza di case, palazzi, strade, cantieri, traffico e tutto ciò che caratterizza una cittadina, con i conseguenti passaggi a livello e le stazioni ferroviarie lungo cui i convoglio dovranno transitare; un tracciato ferroviario, invece, che attraversa una zona industriale è completamente diverso, richiede la presenza di industrie, scali ferroviari per il carico merci, magari anche un porto di interscambio navale/ferroviario.

#3 Periodo storico di riferimento

Dopo aver scelto la stagione e la posizione del modello, è fondamentale anche capire a quale periodo storico fare riferimento e prendere ispirazione: un paesaggio ambientato nella prima metà del 1900 sarà completamente diverso da uno ambientato negli ultimi decenni. Il secolo scorso era caratterizzato da vecchie locomotive a vapore o carbone, oggi, invece, le linee ferroviarie sono quasi interamente elettrificate, e vengono utilizzati treni e locomotive decisamente più moderni e tecnologicamente avanzati.

#4 Funzioni dei treni

Un’altra valutazione da fare nella scelta del tema è quella relativa alla funzione dei treni e delle ferrovie del modello. Vuoi realizzare dei tracciati ferroviari finalizzati al trasporto passeggeri? Oppure i treni saranno adibiti al trasporto delle merci? Si tratta di linee ferroviarie turistiche?
Sono tutte domande da porsi per determinare le caratteristiche del tema, ovviamente in relazione anche a tutte le altre scelte viste precedentemente.

Dall’ambientazione alla progettazione

La scelta del tema, e quindi dell’ambientazione, è soltanto la prima fase di un lavoro ben più grande. A questo punto bisogna pensare alla progettazione vera e propria del modello che si vuole realizzare.

Questo processo è fondamentale perché consente di studiare e comprendere in maniera concreta la scala, la dimensione, i materiali, gli elementi caratteristici da utilizzare e soprattutto, stimare tempi e costi necessari per completare il lavoro.

Durante la fase di progettazione è necessario anche prevedere quelli che potrebbero essere i principali problemi o punti di debolezza della riproduzione ferroviaria, cercando di trovare le soluzioni prima che si presentino.

In questa fase sono indispensabili almeno degli schizzi su carta su cui realizzare il proprio progetto per avere un’idea generale della portata del lavoro. Vengono poi in aiuto alcuni strumenti più avanzati come i software di disegno e progettazione, AutoCAD ad esempio, oppure il disegno digitale, o ancora, la stampa in 3D.

Tutte queste soluzioni sono fondamentali per realizzare un progetto solido e concreto, e avere sempre un riferimento nel momento in cui si passa alla lavorazione vera e propria del modello. Il fermodellismo è, infatti, un’arte tanto affascinante quanto complessa. Si va dalla realizzazione della singola locomotiva, fino a quella della galleria o del passaggio a livello con annesso casellante. Insomma, i dettagli da curare sono veramente molti!

I dettagli che fanno la differenza

Nel modellismo, qualsiasi esso sia, il realismo e il dettaglio sono i veri elementi che fanno la differenza. Anche il modellino più piccolo e apparentemente più semplice richiede ore e ore di lavoro. È facile, quindi, comprendere quanto impegno ci possa essere dietro la realizzazione di un modello ferroviario completo.

La realizzazione delle locomotive, delle carrozze, delle stazioni e dei tracciati ferroviari richiede un attento studio, soprattutto quando il tema del modello si riferisce ad un periodo storico passato. Anche i tracciati ferroviari sono molto complessi da ideare e realizzare: pendenze, scambi, snodi, gallerie e ponti sono tutti elementi che devono essere presi in considerazione.

Per raggiungere un risultato che possa stupire tutti quanti, l’attenzione al dettaglio è l’elemento che fa realmente la differenza. Le vecchie locomotive dovranno, ad esempio, essere dotate di fumaioli dai quali fuoriesce il vapore, può essere riprodotto il suono del fischietto del capostazione, il rumore delle rotaie, oppure l’annuncio delle partenze e degli arrivi dagli altoparlanti nelle stazioni. Sono tutti elementi che rendono reale un modello ferroviario e permettono allo spettatore di immedesimarsi in quel paesaggio.

Anche il paesaggio lungo cui si sviluppa il tracciato ferroviario deve essere estremamente dettagliato. I passaggi a livello con le sbarre che si alzano o si abbassano al transitare di un convoglio, la segnaletica stradale, le gallerie e i ponti sopraelevati, la folla alla stazione di partenza ecc. Più si aggiungono elementi verosimili alle situazioni reali, più questi sono dettagliati, maggiore sarà l’effetto e la bellezza del progetto di fermodellismo.

Login
Loading...
Sign Up

New membership are not allowed.

Loading...